pasta fresca, pasta fatta in casa, pasta all'uovo oggi ripiena con spinaci e ricotta un classico di casa mia solo che le nonne facevano i ravioli quadrati di circa un metro quadrato l'uno :), io ho fatto dei soli abbastanza grandi ma ragionevoli.
ingredienti
500 g di farina di farro
5 uova
sale
250 g di ricotta
500 g di spinaci cotti
in una ciotola mettete la farina il sale e le uova e mescolate un pochino fino ad incorporare le uova poi versate il composto sulla spianatoia e impastate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
un pezzo per volta passatelo nella macchina partendo dalla posizione 1 fino alla 6 formando delle sfoglie.
se la pasta vi si asciuga in fretta come è successo a me perchè li ho fatti in montagna con il putagè acceso e la temperatura della stanza arriva a circa 28 g, un caldo pazzesco, spennellate le sfoglie con l'uovo, poi mettete sopra le palline di spinaci e ricotta che avrete mescolato in precedenza, sovrapponete un altra sfoglia e con una forma da biscotto tagliate la pasta, con una forchetta fate aderire bene i bordi in modo che non entri aria e acqua al momento della cottura. la sfoglia deve essere abbastanza fine altrimenti cuocendo i bordi sovrapposti risulterano troppo spessi e crudi. cuocete per 6-7 minuti nell'acqua bollente salata. condite con burro e salvia o ragù
500 g di farina di farro
5 uova
sale
250 g di ricotta
500 g di spinaci cotti
in una ciotola mettete la farina il sale e le uova e mescolate un pochino fino ad incorporare le uova poi versate il composto sulla spianatoia e impastate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
un pezzo per volta passatelo nella macchina partendo dalla posizione 1 fino alla 6 formando delle sfoglie.
se la pasta vi si asciuga in fretta come è successo a me perchè li ho fatti in montagna con il putagè acceso e la temperatura della stanza arriva a circa 28 g, un caldo pazzesco, spennellate le sfoglie con l'uovo, poi mettete sopra le palline di spinaci e ricotta che avrete mescolato in precedenza, sovrapponete un altra sfoglia e con una forma da biscotto tagliate la pasta, con una forchetta fate aderire bene i bordi in modo che non entri aria e acqua al momento della cottura. la sfoglia deve essere abbastanza fine altrimenti cuocendo i bordi sovrapposti risulterano troppo spessi e crudi. cuocete per 6-7 minuti nell'acqua bollente salata. condite con burro e salvia o ragù
Commenti
Posta un commento