ottimo come ragù per natale, con pappardelle, polenta, ottimo sempre...
ingredienti
1kg di polpa di cinghiale
vino rosso non corposo
salsa di pomodoro
acqua o brodo
sale, chiodi di garofano, spezie varie, soffritto

tagliate la polpa a spezzatino non troppo piccolo mettete nella ciotola aggiungendo tutte le spezie e il vino rosso non troppo corposo anzi abbastanza leggere quasi un rosè in quanto è un ragù e non un brasato, e lasciate in infusione 1 o 2 notti coperto e in frigo
a fine infusione togliete la carne dal vino e filtrate il vino,
mettete metà della polpa nel tritatutto e l'altra metà tagliatela con il coltello a pezzetti più piccoli
in una pentola mettete del soffritto con un pochino di olio d'oliva, aggiungete la carne e fate cuocere un pochino poi aggiungete la salsa di pomodoro e se vi piace più forte come sapore il vino che avete filtrato e un pò di acqua altrimenti del vino nuovo e del brodo e il ragù sarà un pò meno selvatico.
lasciate cuocere minimo 3 ore a fuoco lento assaggiate il cinghiale e proseguite la cottura fino a quando non lo sentirete morbidissimo.
stesso procedimento per ragù di cervo o capriolo
1kg di polpa di cinghiale
vino rosso non corposo
salsa di pomodoro
acqua o brodo
sale, chiodi di garofano, spezie varie, soffritto



mettete metà della polpa nel tritatutto e l'altra metà tagliatela con il coltello a pezzetti più piccoli

lasciate cuocere minimo 3 ore a fuoco lento assaggiate il cinghiale e proseguite la cottura fino a quando non lo sentirete morbidissimo.
stesso procedimento per ragù di cervo o capriolo
Commenti
Posta un commento