Passa ai contenuti principali

zuppa di verdure con farro e quinoa

zuppa di verdure con farro e quinoa, vegetariana azzarderei vegana, buona ricca di vitamine, proteine, fibre presenti sia nel farro che nella quinoa, non adatta ai celiaci perchè il farro contiene glutine ma più tollerabile e digeribile del grano.


ingredienti
carote
zucchine
piselli
fagiolini
1 patata
100 g di farro
60 g di quinoa

riempite un pentolino di acqua e iniziate a scaldare, tagliate a rondelle la carota e gli zucchini, aggiungete una manciata di piselli e una di fagiolini, aggiungete la patata a piccoli pezzi. fate cuocere per 40 minuti, poi con il frullatore ad immersione frullate solo un attimo per dare una consistenza più corposa, aggiungete il farro e la quinoa e fate cuocere fin quando il farro non è cotto.
servite caldo.


Commenti

Post popolari in questo blog

macarons con ganache ai frutti di bosco

visto che la prima volta li ho fatti su carta da forno e di conseguenza erano di forma diversa con crema al cioccolato all'interno e dei colori vivaci fuori, ho voluto riprovare  a fare i macarons con un colore più delicato ed una crema interna ai frutti di bosco che con la sua acidità contrasta il dolce dei biscotti, ma sopratutto mi sono comprata il tappetino con i cerchietti ingredienti per circa 48 macarons 150 g di zucchero a velo 150 g di zucchero semolato 150 g di farina di mandorle 110 g di albumi ( circa 3 uova) succo di mezzo limone colorante in gel o in polvere  setacciate la farina di mandorle con lo zucchero a velo tramite colino oppure con un mixer ad immersione in modo da rendere molto fine il composto, montate a neve fermissima gli albumi con il succo di limone e poi aggiungete un pochino per volta lo zucchero semolato sempre montando non allungate troppo il tempo della planetaria altrimenti si sgonfieranno. un pò per volta aggiungete il com...

pizza farro e grano saraceno

per l'intolleranza al frumento di G. (non per celiaci) stasera la pizza l'ho fatta con farro e grano saraceno, buona morbida nè bassa nè altissima, una via di mezzo ma molto più gustosa . ingredienti 500 g di farina di farro 250 g di grano saraceno 450 ml di acqua tiepida 1\2 cubetto di lievito di birra fresco una presa di sale grosso impastate tutti gli ingredienti sciogliendo il lievito nell'acqua tiepida, se l'impasto rimane troppo morbido e bagnato aggiungete un pò di farina di farro, il grano saraceno è poco compatto quindi si amalgama male. finite di impastare attenendo un panetto comunque morbido e lasciate lievitare per 1 ora. poi dividete l'impasto per le vostre teglie e stendetela nella teglia con le mani e con dell'olio, lasciate riposare ancora un pochino e poi condite a piacere. scaldate il forno e infornate a 220° per 15 minuti.

torta mele e noci

una variante alla solita torta di mele quella di aggiungere le noci tritate non finemente ma lasciate anche con qualche pezzetto. impasto veloce da 10 minuti ingredienti 250 g di farina 150 g di zucchero 90 g di burro oppure 70 di olio di semi 3 uova 1 bustina di lievito 3 mele medie 90 g di noci procedete come al solito montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, tritate ovvero schiacciate con le mani le noci in modo che non vi venga una polvere ma rimanga molto grossolana. aggiungete alla crema la farina con il lievito e l'olio incorporate bene e poi aggiungete le noci e mescolate con la spatola. imburrate una teglia a cerniera da 24 cm e versateci il composto aggiungete le mele a fettine tutte giro teglia e in centro e infornate a 160° ventilato per circa 40-45 minuti, fate la prova dello stecchino dopo la mezz'ora. sfornate lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.